Pipa Ser Jacopo sabbiata di colore marrone, modello dritto pencil chimney con bocchino in metacrilato nero. Valutazione gruppo S2 A. La pipa ha un grande impatto visivo dato dalle sue linee pulite ed essenziali. La Ser Jacopo crea da sempre delle meravigliose pipe dal design classico ma spesso amano reinterpretare questi classici con tocchi semplici con risultati di grazia ed eleganza superiore. La sua caratteristica è il cannello pencil che la rende molto elegante e di gran classe. Il cannello liscio a contrasto rispetto al fornello sabbiata la rendono anche raffinata. Ha una pregiata veretta in argento che la rende anche preziosa. La fine sabbiatura la rende molto gradevole da tenere in mano e da una sensazione quasi setosa. E' molto pratica in quanto il sotto del fornello è piatto e può essere poggiata senza cadere. E' di piccole/medie dimensioni anche se lunga e si contraddistingue per un fornello capace che garantisce una fumabilità eccellente in ogni situazione. La leggerezza la rende ideale per ogni fumata che sia a passeggio o comodamente seduti in poltrona. Il fornello alto e la sua lunghezza sono garanzia di fumate sempre fresche. La serie S2 sono quelle pipe con piccoli difetti che vengono sabbiate ma hanno una bellissima venatura come si può notare sulla testa di questo modello. Pipa ideale per i mesi caldi in quanto scalda meno la mano. Ottima da passeggio data la sua minore propensione a righe e bolli. Pipa dalla linea importante ed stilosa che mette in risalto le capacità artigiane della Ser Jacopo.
La Ser Jacopo nasce nel 1982 dalle esperte mani di Giancarlo Guidi. Arriva da un esperienza decennale di successo presso la Mastro di cui è stato uno dei fondatori. Questa nuova avventura inizia mettendo a fuoco i bocchini delle pipe creando vere e proprie opere d'arte. Egli utilizza metalli preziosi, pietre, corno e legni esotici per dare alle pipe Ser Jacopo un aspetto caratteristico e nuovo che molti fumatori dimostrano di apprezzare. A questo si aggiunge una radica stagionata e il successo è immediato. Giancarlo Guidi è considerato il padre di quella che è conosciuta come la "scuola pesarese". Ha insegnato il mestiere a molti ragazzi, che crescendo, hanno avviato la propria bottega. Questi artigiani, in segno di riconoscenza e stima, col passare degli anni si sono rivolti a Guidi chiamandolo Maestro. Giancarlo ci lascia nel 2012, ancora pieno di progetti mai realizzati, ma che ci avrebbero stupito di sicuro. Era una persona straordinaria, umile e colta, grande appassionato d'arte. Il mondo della pipa ha perso troppo presto un vero protagonista e io, un vero amico.
La pipa in vendita è esattamente quella raffigurata nelle foto. Una volta venduta, essendo realizzata a mano e quindi unica, la pipa sarà rimossa dal sito. Il colore reale della pipa può variare leggermente dalla foto in quanto ogni monitor ha la propria tonalità. Le dimensioni sono state prese accuratamente ma possono variare di un millimetro, in più o in meno.