Radice
Radice
è uno dei più vecchi artigiani ancora in attività. Inizia a lavorare per la
Castello nel 1960 dove impara il mestiere e acquisisce l'arte
dell'artigianato della pipa. Nel 1968 fonda con Peppino Ascorti la Caminetto
che, grazie all'interesse sempre crescente delle pipe artigianali, ottiene un
notevole successo sui maggiori mercati mondiali. Nel 1979 decide di aprire la
propria bottega artigiana e, benché l'inizio sia difficile, riesce ad imporsi
sul mercato grazie alle sue abili doti artigiane. Due caratteristiche che ne
hanno decretato il successo sono il cannello lavorato a torciglione e quello
lavorato a finto bamboo. Quest'ultimo, in particolare, è eseguito con un
realismo incredibile che porta molti fumatori a confonderlo con il bamboo
naturale. Nei primi anni '80 entrano in laboratorio anche i figli di Luigi,
Marzio e Gianluca, dimostrando in breve tempo la propria abilità nel creare
pipe con un'ottica più giovanile. Arrivano così gli inserti di legno
multicolore ed i bocchini in ebanite della migliore qualità su alcuni modelli.
Ma la più grande novità è una pipa nuova, che Radice per prima produce in Italia: la Aero Calabash
Reverse. In sostanza si tratta di una pipa che riproduce i benefici della
classica Calabash, fumo fresco ed asciutto, in una pipa di radica compatta. La
pipa, tozza e "sgraziata" a prima vista, conquista felicemente il
cuore dei fumatori per il suo design anticonvenzionale: più la si guarda, più sembra bella. La fumata è incredibile,
asciutta e fresca, anche se la lunghezza della pipa è molto ridotta. Ha avuto
un successo straordinario ed è stata copiata da quasi tutti gli artigiani
italiani e stranieri. La radica utilizzata è quasi sempre di provenienza ligure
e viene lavorata per realizzare pipe dal diverso finissaggio. Le Rind sono
rusticate, le Silk Cut sono le sabbiate e le Underwood sono pipe sgorbiate a
raffigurare il colare della cera di una candela. Le lisce sono invece di vari
colori, ma le più pregiate tra queste sono le Clear, di un bel colore nocciola
impreziosite dalla fiammatura più o meno fitta. La Radice oggi è una grande
realtà dell'arte piparia italiana.