Pipa Amorelli liscia di colore marrone chiaro, modello dritto classico dublin con bocchino in metacrilato nero. Valutazione Busbee 2 Asterischi. La pipa è molto elegante e raffinata, con una linea classica sempre attuale che non stanca mai. Ha un grande impatto visivo dato dalle sue linee pulite ed essenziali. La sua classicità la rende sempre attuale, un modello che non stancherà mai. Il fornello ha il bordo leggermente ondulato che da un senso di movimento alla pipa. La bella fiammatura è di taglio tradizionale presenta una venatura regolare e decisamente fitta su quasi tutta la testa. La pipa è di medie/grandi dimensioni e si contraddistingue per un fornello più che capace per una fumabilità eccellente in ogni situazione. La leggerezza la rende ideale per ogni fumata che sia a passeggio o comodamente seduti in poltrona. Il fornello ha le pareti spesse che non fanno mai scaldare troppo le mani. La serie Lisce sono quelle pipe che non presentano difetti e hanno una venatura regolare e fitta man mano che gli asterischi aumentano. Questa è una Busbee, che è caratterizzata da un pregiato inserto di radica a forma di U sul bocchino rendendolo unico nel suo genere. Questa lavorazione è molto difficoltosa ma di sicuro effetto che le regala un'eleganza superiore. Sono questi particolari che esaltano la bravura artigiana di Totò Amorelli che è considerato tra i più abili pipe maker italiani.
Salvatore Amorelli era un orafo di professione e questo lo si può notare nell'estrosità dei suoi modelli. Anche i fumatori più incalliti devono fare uno sforzo prima di usare le pipe Amorelli visto che danno solitamente l’impressione di essere dei gioielli piuttosto che degli strumenti da fumo. Il suo segno distintivo generale, comune a tutte le sue pipe, è invece costituito dalla barretta d’oro da 18 carati applicata sul cannello e sul bocchino, che deve essere allineata per unire perfettamente i due elementi. Amorelli avviò la produzione di pipe nei 1982 per passione, facendo sempre uso della parte migliore del famoso ciocco siciliano, noto per la sua leggerezza e porosità. Prima che Amorelli, o i suoi nove collaboratori, lavorino gli abbozzi, essi vengono stagionati all’aria aperta siciliana per cinque anni onde consentire una lenta essiccazione. Per documentare la perfezione del legno anche all’interno del fornello Salvatore Amorelli rinuncia alla pennellatura di polvere di carbone. La qualità della materia prima e un’eccellente lavorazione garantiscono il piacere della fumata a un prezzo sorprendentemente conveniente.
La pipa in vendita è esattamente quella raffigurata nelle foto. Una volta venduta, essendo realizzata a mano e quindi unica, la pipa sarà rimossa dal sito. Il colore reale della pipa può variare leggermente dalla foto in quanto ogni monitor ha la propria tonalità. Le dimensioni sono state prese accuratamente ma possono variare di un millimetro, in più o in meno.