Pipa Dunhill Shell rodata sabbiata di colore nero, modello pot dritta classica numero 4S con bocchino tradizionale in ebanite nero. Gruppo di valutazione 4. La pipa è molto elegante e raffinata; il colore scuro esalta la perfezione e la bellezza della radica. E' una pot particolare che Dunhill produce non frequentemente perchè caratterizzata da un fornello molto largo. Ancora oggi capita di vederne ma sono abbastanza rare. Il fornello basso e largo è comunque ideale per i tabacchi flake in quanto li ossigena di più, permettendo di coglierne ogni piccola sfumatura e in questa pipa danno sicuramente il massimo. La sabbiatura è molto fine, come si faceva una volta, che al tatto la fa sembrare più morbida. La pipa è di medie dimensioni ma si contraddistingue per un fornello generoso per una fumabilità eccellente in ogni situazione; è un modello classico della Dunhill. La leggerezza la rende ideale per ogni fumata che sia a passeggio o comodamente seduti in poltrona. Una classica che non stanca mai ed è sempre attuale. La serie Shell si contraddistingueva per una doppia sabbiatura che dava un risultato più profondo mentre oggi la sabbiatura è singola per un effetto più “morbido”. Questa serie è stata introdotta nel 1917 e fu il secondo finissaggio introdotto da Dunhill, ed è ancora oggi un punto di riferimento del marchio. Questa è stata prodotta nel 1968. La pipa è usata, fumata bene e non troppo, principalmente con tabacchi naturali o english mixture. Valutazione 9 su 10. La pipa non ha né sacchetto né scatola originale.
Alfred Dunhill apre il suo negozio di tabacco in Duke Street a Londra nel 1983 e nel 1906 presenta la sua prima pipa. Il suo intento era quello di creare qualcosa che fosse utile ed affidabile, esteticamente bello: voleva che durasse nel tempo e fosse il meglio del suo genere. Le pipe Dunhill vennero presto considerate tra le migliori pipe al mondo e il loro successo è tutt'oggi evidente. Sono fatte a mano con i migliori materiali, dalla radica all'ebanite tedesca, e con una meticolosità quasi maniacale che garantisce la realizzazione di un prodotto finito perfetto in ogni dettaglio. Il particolare trattamento ad olio della radica è il segreto della loro bontà, custodito con cura e tutelato da brevetto. I modelli delle Dunhill sono diventati un punto di riferimento in tutto il mondo della pipa, che riconosce loro indiscusse doti di classe, raffinatezza ed eleganza. Sono modelli senza tempo, che oggi come ieri donano all'appassionato grandi soddisfazioni. La Dunhill vanta molti estimatori e collezionisti in tutto il mondo che apprezzano il suo gusto più secco, capace di esaltare principalmente le EM. I finissaggi sono due, sabbiato e liscio, declinati in varie categorie a seconda di particolari come colore o venatura. La loro valutazione, da 1 a 6, è in base alla loro misura, dove 1 è la più piccola e 6 la più grande.
Se dopo oltre cent'anni la Dunhill è ancora una delle pipe più ambite e amate forse dipende dal motto di Alfred, che viene applicato ancora oggi nella produzione: "Niente meno che il meglio".
Le pipe che noi trattiamo nell'usato sono solo dei migliori e più prestigiosi marchi e sono da me rigorosamente selezionate da collezioni private. Le pipe in questione devono essere state trattate e fumate bene, generalmente sono state fumato poco e vengono igienizzate prima di essere messe in vendita. Infatti una volta selezionate vengono disinfettate e l'interno sterilizzato, il bocchino viene seppiato e tutta la pipa lucidata, testa e bocchino. Casaropipe garantisce che a questo punto sono pronte per continuare a dare soddisfazioni ad un nuovo appassionato.
La pipa in vendita è esattamente quella raffigurata nelle foto. Una volta venduta, essendo realizzata a mano e quindi unica, la pipa sarà rimossa dal sito. Il colore reale della pipa può variare leggermente dalla foto in quanto ogni monitor ha la propria tonalità. Le dimensioni sono state prese accuratamente ma possono variare di un millimetro, in più o in meno.