Pipa Ser Jacopo liscia di colore marrone scuro, modello curvo classico La Pipaccia 02 con bocchino in metacrilato nero. Valutazione La Pipaccia 02. La pipa ha un grande impatto visivo dato dalle sue generose ed classiche dimensioni. La sua linea originale e unica la rendono molto elegante e raffinata. Il fornello alto dona fumate sempre asciutte e fresche. La sua fiammata è strepitosa, di taglio tradizionale con una venatura regolare e fitta su tutto il fornello che gli dona una classe assoluta. Una delle pipe più belle che io abbia visto negli ultimi vent'anni. Le linee della fiamma sembrano disegnate e vengono esaltate dal fornello chimney. Il modello è un classicissimo della ditta, sempre attuale, che non stanca mai. E' di grandi dimensioni e si contraddistingue per un fornello più che capace che garantisce una fumabilità eccellente in ogni situazione. La leggerezza la rende ideale per ogni fumata anche se il meglio di se lo da comodamente seduti in poltrona. Pezzo straordinario per chi vuole godere del tabacco in una fumata intensa e lunga, e chiudere la giornata in gloria. La serie "La Pipaccia" è una delle linee più originali create da Giancarlo Guidi e sempre molto apprezzate. Sono sedici modelli di puro design inventati dal grande artigiano pesarese che, ancora una volta, ha creato qualcosa che non c'era e lo ha fatto con una classe incredibile. La particolarità di questo modello è che in origine era sempre scolpito mentre questa è stata lasciata liscia, per ammirare la straordinaria bellezza della radica. Pipa dalla linea importante ed originale che mette in risalto le capacità artigiane della Ser Jacopo.
La Ser Jacopo nasce nel 1982 dalle esperte mani di Giancarlo Guidi. Arriva da un esperienza decennale di successo presso la Mastro di cui è stato uno dei fondatori. Questa nuova avventura inizia mettendo a fuoco i bocchini delle pipe creando vere e proprie opere d'arte. Egli utilizza metalli preziosi, pietre, corno e legni esotici per dare alle pipe Ser Jacopo un aspetto caratteristico e nuovo che molti fumatori dimostrano di apprezzare. A questo si aggiunge una radica stagionata e il successo è immediato. Giancarlo Guidi è considerato il padre di quella che è conosciuta come la "scuola pesarese". Ha insegnato il mestiere a molti ragazzi, che crescendo, hanno avviato la propria bottega. Questi artigiani, in segno di riconoscenza e stima, col passare degli anni si sono rivolti a Guidi chiamandolo Maestro. Giancarlo ci lascia nel 2012, ancora pieno di progetti mai realizzati, ma che ci avrebbero stupito di sicuro. Era una persona straordinaria, umile e colta, grande appassionato d'arte. Il mondo della pipa ha perso troppo presto un vero protagonista e io, un vero amico.
La pipa in vendita è esattamente quella raffigurata nelle foto. Una volta venduta, essendo realizzata a mano e quindi unica, la pipa sarà rimossa dal sito. Il colore reale della pipa può variare leggermente dalla foto in quanto ogni monitor ha la propria tonalità. Le dimensioni sono state prese accuratamente ma possono variare di un millimetro, in più o in meno.