Pipa Peterson Straight Grain liscia di colore marrone o con vera argento e bocchino in ebanite con imboccatura palatale, modello classico curvo 05s. Il modello è precursore della Sherlock Holmes Original. La serie è caratterizzata da un colore marrone caldo che accentua la bella venatura e da una vera argento army che la rende molto elegante e raffinata. E' di medie dimensioni e si contraddistingue per un fornello capace e per una fumabilità eccellente in ogni situazione. La leggerezza la rende ideale per ogni fumata che sia a passeggio o comodamente seduti in poltrona. La serie Straight Grain è caratterizzata da una radica dalla lunga stagionatura che la fa rendere al meglio dopo poche fumate. La fiammatura è fitta e regolare e sono state in listino solo un paio d'anni. Solo i pezzi più fiammati facevano parte di questa serie. Sono state in produzione nella metà degli anni '70. Sono un pezzo storico della Peterson che purtroppo non c'è più ma che merita possedere.
La Peterson viene fondata nel 1980 Charles Peterson e i fratelli Kapp. Il successo fu immediato anche grazie al sistema, da loro inventato e brevettato, reservoir che consisteva di un serbatoio nel cannello per la raccolta dell'umidità creata dalla fumata. Questo sistema si trova, ancora oggi, in molte Peterson curve. La radica è di tipo classica inglese, cioè dura, con la necessità di molte fumate prima che la pipa sia rodata. A questa negli ultimi anni è stata affiancata una radica più "morbida" che necessita di poche fumate prima che la pipa dia grandi soddisfazioni. Ad esempio le Blackrock o le Kapp Royal sono amabili da subito mentre le De Luxe o le Standard hanno bisogno di un rodaggio lungo. La Peterson sono esportate in tutto il mondo dove sono apprezzate per la loro bontà e la pregevole fattura.
La pipa in vendita è esattamente quella raffigurata nelle foto. Una volta venduta, essendo realizzata a mano e quindi unica, la pipa sarà rimossa dal sito. Il colore reale della pipa può variare leggermente dalla foto in quanto ogni monitor ha la propria tonalità. Le dimensioni sono state prese accuratamente ma possono variare di un millimetro, in più o in meno.