Questa pipa è stata prodotta nei primi anni Ottanta e non è mai stata fumata. Viene messa in vendita come pipa di seconda mano perché, anche se non è mai stata fumata, fa parte di una collezione privata. Gli inglesi hanno un termine per indicare questa tipologia di pipe: Estate Unsmoked Pipes. Pertanto, benché sia intonsa, essa viene venduta con una riduzione di prezzo che è generalmente del 25%. La pipa non ha né scatola né sacchetto originali, ma viene consegnata con un sacchetto del nostro negozio.
Pipa Mastro de Paja sabbiata di colore marrone, modello dritto classico dublin con bocchino in metacrilato nero. Valutazione Sabbiata 1C. La pipa ha una linea essenziale e classica che la rende molto raffinata e senza tempo. Ha una bellissima fiammatura che viene esaltata dalla fine sabbiatura che al tatto da una sensazione quasi di velluto, molto piacevole. La sua leggerezza invoglia a portarla in giro tutto il giorno. E' di medie dimensioni e si contraddistingue per un fornello capace che garantisce una fumabilità eccellente in ogni situazione. La leggerezza, data dalla lunga stagionatura della radica, la rende ideale per essere fumata sia a passeggio o comodamente seduti in poltrona. Queste pipe sono state prodotte tutte tra la fine degli anni 70 e i primi 80. Sono delle pipe vintage, finite le quali si esaurisce un'epoca storica piparia italiana. Pipa ideale per i mesi caldi in quanto scalda meno la mano. Ottima da passeggio data la sua minore propensione a righe e bolli. La pipa è di seconda mano ma non è stata mai fumata. Valutazione 10 su 10. La pipa non ha né sacchetto né scatola originale.
La Mastro de Paja nasce a Pesaro nel 1972 dalle mani di Giancarlo Guidi. E' uno studente d'arte che nulla sa del costruire una pipa ma grazie alla passione e a pochi semplici strumenti diverrà con gli anni uno dei più apprezzati artigiani italiani. Ha insegnato il mestiere a molti giovani che, dopo anni di apprendistato, hanno creato il proprio marchio. Tra questi ricordiamo il Ceppo, Rinaldo, Don Carlos, Le Nuvole e L'Anatra. Questo rende Giancarlo Guidi il padre di quella che è conosciuto come la "scuola pesarese". Questi artigiani, in segno di riconoscenza e stima, col passare degli anni si sono rivolti a Guidi chiamandolo Maestro. Il successo della Mastro de Paja è dato da modelli nuovi, ispirati a quelli classici, che portano una ventata di freschezza nel mondo piparo italiano. Si crea così un nuovo concetto di pipa e il successo è travolgente. Il "Maestro" lascia la Mastro de Paja nel 1982 e fonda la Ser Jacopo della Gemma. Le pipe che trovate in questa sezione sono tutte fatte in quei gloriosi anni dalle mani di Giancarlo Guidi e sono testimoni di un tempo che ha cambiato il mondo della pipa. Possedere uno di questi pezzi arricchisce ogni collezione.
La pipa in vendita è esattamente quella raffigurata nelle foto. Una volta venduta, essendo realizzata a mano e quindi unica, la pipa sarà rimossa dal sito. Il colore reale della pipa può variare leggermente dalla foto in quanto ogni monitor ha la propria tonalità. Le dimensioni sono state prese accuratamente ma possono variare di un millimetro, in più o in meno.