Questa pipa è stata prodotta tra gli anni Settanta e Ottanta e non è mai stata fumata. Viene messa in vendita come pipa di seconda mano perché, anche se non è mai stata fumata, fa parte di una collezione privata. Gli inglesi hanno un termine per indicare questa tipologia di pipe: Estate Unsmoked Pipes. Pertanto, benché sia intonsa, essa viene venduta con una riduzione di prezzo che è generalmente del 25%. La pipa non ha né scatola né sacchetto originali, ma viene consegnata con un sacchetto del nostro negozio.
Pipa R. Gasparini Fiammata liscia di colore marrone chiaro, con bocchino in metacrilato nero, modello estroso chimney. Valutazione Fiammata. La pipa è caratterizzata da radica dalla lunga e naturale stagionatura. La pipa è molto elegante e raffinata, con una linea molto originale dal grande impatto visivo dato dalle sue generose dimensioni. Il colore nocciola la rende molto stilosa. La pipa è di grandi dimensioni e si contraddistingue per un fornello più che generoso. La leggerezza la rende ideale per ogni fumata che sia a passeggio o comodamente seduti in poltrona. Bellissima la fiammatura di tipo tradizionale su tutto il fornello. Il cannello lungo ed il fornello alto donano fumate sempre fresche ed asciutte. Pezzo straordinario che da grande soddisfazione da tenere in mano, anche da spenta. La Linea Fiammate è la più pregiata che Riccardo Gasparini abbia prodotto. Erano pipe realizzate totalmente a mano utilizzando solo radica extra extra e solo le più belle e prestigiose venivano marchiate Fiammate. Sono pipe rare e straordinarie, create da un artigiano che ha prodotto per pochi anni ma che ha sicuramente lasciato il segno nel mondo piparo. La pipa è di seconda mano ma non è stata mai fumata. Valutazione 10 su 10. La pipa non ha né sacchetto né scatola originale.
La pipa Gasparini nasce nella provincia di Varese subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Da qui partono verso tutti i mercati del mondo, considerate tra le più prestigiose per stile, qualità e bellezza. Mario Gasparini e la moglie Ida, agli inizi degli anni ‘50, ideano un nuovo reparto per la produzione di pipe di qualità superiore; vengono così creati nuovi modelli e nuovi finissaggi per poter raggiungere obbiettivi innovativi nella creatività ed originalità dello stile. Nel corso degli anni le maestranze ed i diretti collaboratori hanno sempre seguito in modo meraviglioso la storia della Gasparini pipe, appassionandosi e dedicandosi con cura ed amore alla creazione di tutte le pipe, con la personale fantasia e con l‘abilità di chi nell‘arte è maestro. La produzione era di oltre 100.000 pezzi l’anno, molte fatte anche per conto terzi. Tra il 1976 e il 1982, la ditta è gestita da Riccardo Gasparini, figlio di Mario, con sua moglie Marisa. Riccardo è genio e sregolatezza, e crea delle linee innovative e molto particolari che hanno un grande impatto sul mercato. La sua produzione è stata breve ma ha segnato il mondo della pipa con modelli incredibili e molto ambiti da ogni collezionista.
Le pipe che noi trattiamo nell'usato sono solo dei migliori e più prestigiosi marchi e sono da me rigorosamente selezionate da collezioni private. Le pipe in questione devono essere state trattate e fumate bene, generalmente sono state fumato poco e vengono igienizzate prima di essere messe in vendita. Infatti una volta selezionate vengono disinfettate e l'interno sterilizzato, il bocchino viene seppiato e tutta la pipa lucidata, testa e bocchino. Casaropipe garantisce che a questo punto sono pronte per continuare a dare soddisfazioni ad un nuovo appassionato.
La pipa in vendita è esattamente quella raffigurata nelle foto. Una volta venduta, essendo realizzata a mano e quindi unica, la pipa sarà rimossa dal sito. Il colore reale della pipa può variare leggermente dalla foto in quanto ogni monitor ha la propria tonalità. Le dimensioni sono state prese accuratamente ma possono variare di un millimetro, in più o in meno.